SULLA VIA DEGLI ABATI
Il nostro cammino prende avvio da Piacenza, antica città attraversata dalla Via Francigena, custode di straordinarie testimonianze storiche e artistiche. Passeggiando tra le sue strade scopriremo il Duomo di Piacenza, con la sua maestosa cupola affrescata dal Guercino, e la Basilica di Sant’ Antonino, simbolo della città e storica tappa dei pellegrini medievali. Ammireremo anche Palazzo Gotico, uno dei più raffinati esempi di architettura medievale civile,
e le piazze principali che raccontano secoli di vita cittadina.
Il secondo giorno lasceremo la città per inoltrarci nei Colli Piacentini, seguendo un tratto della suggestiva Via degli Abati. Questo antico percorso, che collegava Pavia a Roma, era utilizzato dai monaci dell’abbazia di San Colombano di Bobbio per raggiungere Roma in epoca altomedievale. Considerata una “ variante” più ardua e montana rispetto
alla Via Francigena, la Via degli Abati ci guiderà tra paesaggi verdi, vigneti e panorami incantevoli. In compagnia di una guida esperta, respireremo la quiete e la spiritualità di un itinerario che unisce fede, storia e natura, regalando al cammino un fascino unico.
Infine, non mancherà un capitolo dedicato ai sapori di Piacenza. Il nostro viaggio sarà anche un percorso enogastronomico, dove scopriremo i piatti tipici della tradizione: dai pisarei e fasö ai tortelli con la coda, fino ai salumi DOP piacentini, come la coppa, il salame e la pancetta. Il tutto accompagnato dai vini dei Colli Piacentini, come il Gutturnio e l’Ortrugo, che racchiudono in un calice il carattere autentico di queste terre. Un’esperienza che appaga non solo la mente e lo spirito, ma anche il palato.
Pacchetto completo a partire da 360€ a persona
Gruppi minimo 3 persone e massimo 12 persone
1° Giorno - Venerdì
2° Giorno - Sabato
3° Giorno - Domenica
Arrivo a Piacenza
Arrivo a Piacenza con mezzi propri o in alternativa possiamo prenotare con supplemento, treni, noleggio auto, autobus, voli e trasferimenti.
Check-in in hotel possibile dalle 15.00
Passeggiata nel centro storico con inizio da Piazza Cavalli, cuore della città, dove ammirare le celebri statue equestri dei Farnese e il Palazzo Gotico, splendido esempio di architettura medievale.
Proseguimento verso la Chiesa di San Francesco e visita al maestoso Duomo romanico, con i suo interni affrescati da grandi maestri.
Per chi desidera approfondire, possibilità di visita ai Musei di Palazzo Farnese con i celebri Fasti e il ‘Fegato Etrusco’, alla Galleria d’ Arte Moderna Ricci Oddi che custodisce anche il capolavoro di Klimt, oppure alla Galleria Alberoni, celebre per l’‘Ecce Homo’ di Antonello da Messina e le sue preziose collezioni.
In alternativa, tempo libero per visite individuali e passeggiate tra le vie del centro.”
Alle 19/19.30 Aperitivo in terrazza panoramica
A conclusione della giornata, aperitivo sulla terrazza panoramica: un momento speciale con vista a 360° sui tetti di Piacenza e sulle colline circostanti, da gustare con un calice di Gutturnio o Ortrugo accompagnato da salumi e specialità tipiche piacentine.”
Ore 20.00/20.30 Cena Tipica
“Cena tipica piacentina in trattoria: un percorso nei sapori del territorio con antipasto di salumi DOP (coppa, pancetta e salame Piacentino), primi piatti della tradizione come anolini in brodo o pisarei e fasö, secondi di carne e cacciagione, accompagnati dai vini locali Gutturnio e Ortrugo. Per concludere, dolci casalinghi e liquori tipici, in un’atmosfera calda e conviviale.”
Rientro in hotel e pernottamento