SULLE TRACCE DI SAN COLOMBANO
Un viaggio che unisce spiritualità, natura e sapori autentici: questo il filo conduttore del nostro programma.
Inizieremo con un cammino religioso lungo la Via Francigena a Piacenza, ripercorrendo un tratto della storica via di pellegrinaggio che per secoli ha condotto viandanti e pellegrini verso Roma.
La città conserva testimonianze preziose di questa storia: dal Duomo, con la possibilità di salire fino alle cupole per ammirare affreschi e panorami straordinari, alla Basilica di Sant’ Antonino, tappa fondamentale per i pellegrini medievali, fino al cuore del centro storico con Piazza Cavalli e i suoi palazzi rinascimentali. Un percorso che ci permetterà di rivivere l’atmosfera antica della via dei pellegrini e di riscoprire l’anima spirituale e culturale della città.
La seconda tappa ci porterà lungo il percorso di San Colombano, situato tra i suggestivi colli Piacentini, è un’esperienza unica che unisce la bellezza naturale alla storia religiosa. Il cammino si snoda attraverso paesaggi collinari ricchi di boschi, vigneti e prati verdi, offrendo panorami mozzafiato sulla pianura circostante e sulle
montagne. L'itinerario prende il nome da San Colombano, monaco irlandese che ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Europa. Lungo il percorso, i camminatori possono scoprire antiche abbazie, chiese e luoghi di culto legati alla sua figura, immersi in un'atmosfera di tranquillità e spiritualità. La varietà del terreno e la presenza di punti panoramici rendono questo trekking adatto sia a chi cerca un'avventura più impegnativa che a chi desidera un'escursione tranquilla immersa nella natura.
Accanto al cammino, ci sarà spazio anche per i piaceri della tavola: Piacenza è terra di eccellenze
enogastronomiche, dai salumi DOP come coppa, pancetta e salame, ai vini dei colli piacentini come Gutturnio e Ortrugo, senza dimenticare piatti della tradizione popolare come i pisarei e fasö o i tortelli con la coda. Un’occasione per arricchire l’esperienza con i sapori che raccontano la storia e l’identità di questo territorio.
Durata: 3 ore
Lunghezza: 15,7 km
Dislivello: 573
Difficoltà: Facile
Pacchetto completo a partire da 290€ a persona
Gruppi minimo 3 persone e massimo 12 persone
PRENOTA ORA
1° Giorno - Venerdì
2° Giorno - Sabato
3° Giorno - Domenica
Arrivo a Piacenza:
Arrivo a Piacenza con mezzi propri o in alternativa possiamo prenotare con supplemento, treni, noleggio auto, autobus, voli e trasferimenti.
Check-in in hotel possibile dalle 15.00
Passeggiata nel centro storico con inizio da Piazza Cavalli, cuore della città, dove ammirare le celebri statue equestri dei Farnese e il Palazzo Gotico, splendido esempio di architettura medievale. Proseguimento verso la Chiesa di San Francesco e visita al maestoso Duomo romanico, con i suoi interni affrescati da grandi maestri. Per chi desidera approfondire, possibilità di visita ai Musei di Palazzo Farnese con i celebri Fasti e il‘Fegato Etrusco’, alla Galleria d’ Arte Moderna Ricci Oddi che custodisce anche il capolavoro di Klimt, oppure alla Galleria Alberoni, celebre per l’‘Ecce Homo’ di Antonello da Messina e le sue preziose collezioni. In alternativa, tempo libero per visite individuali e passeggiate tra le vie del centro.”
Alle 19/19.30 Aperitivo in terrazza panoramica
A conclusione della giornata, aperitivo sulla terrazza panoramica: un momento speciale con vista a 360° sui tetti di Piacenza e sulle colline circostanti, da gustare con un calice di Gutturnio o Ortrugo accompagnato da salumi e specialità tipiche piacentine.”
Ore 20.00/20.30 Cena Tipica
Cena tipica piacentina in trattoria: un percorso nei sapori del territorio con antipasto di salumi DOP(coppa, pancetta e salame Piacentino), primi piatti della tradizione come anolini in brodo o pisarei efasö, secondi di carne e cacciagione, accompagnati dai vini locali Gutturnio e Ortrugo. Per concludere, dolci casalinghi e liquori tipici, in un’atmosfera calda e conviviale.
Rientro in hotel e pernottamento